RICERCA ARTISTICA
 
Jacq è un artista italiano che realizza opere, olio su tela, minimali ma evocative.
 
La rappresentazione simbolica della persona, associata all’utilizzo del colore, è al centro della sua ricerca artistica. Sintesi e sottrazione sono caratteristiche essenziali dell’opera artistica di Jacq. Nel 2016 crea il progetto Volti di Jacq: Ogni persona ha le sue specifiche caratteristiche attraverso le quali viene identificata e ricordata. Rappresentare profili privi (o quasi) dei loro tratti, ma comunque riconoscibili, significa cogliere la loro sintesi e la loro anima. Il progetto è incentrato sulla raffigurazione di singoli individui o di gruppi di persone quali famiglie, fratelli, fidanzati e amici. Le opere non hanno solo l’intento di rendere identificabili i soggetti, ma cercano di far scaturire nei soggetti ritratti un’emozione data dai loro legami affettivi più intimi.
Tra i temi più importanti affrontati nelle opere vanno menzionati le relazioni umane, l’adozione di figli da parte di coppie omogenitoriali, la lotta femminile delle donne afghane.
La condivisione passa anche per vie non convenzionali: Jacq ha trasformato le sue opere in adesivi da attaccare in tutto il mondo. Gli sticker dei Volti hanno l'intento di incuriosire e di far conoscere l’operato dell’artista.

JACQ
 
Jacq è un artista italiano che svolge il suo lavoro nell’anonimato. Fin dall'inizio ha l'esigenza di separare la vita personale da quella da artista, infatti tutto il suo lavoro è incentrato sulle persone e non su chi le ritrae.  Dopo anni l’artista è arrivato a comprendere il vero motivo dell’esistenza di Jacq e del perché la pittura non sia mai stata per lui una passione ma un mezzo. Jacq è un alter ego creato dall’inconscio: è la seconda personalità che alberga in lui, non è solo la parte libera e determinata, ma rappresenta l’esigenza di trovare un posto nella società e il bisogno di indipendenza — due aspetti che l’artista ha sempre faticato a raggiungere e che sono spesso causa di sofferenza e inadeguatezza. In sostanza Jacq è la guida e il sostenitore della sua prima personalità, quella più insicura, che spesso trova difficile compiere passi cruciali nella vita.
 
Jacq da anni si divide tra il mondo della comunicazione e quello dell’arte. Comunicare per lui significa essere comprensibili, diretti e d’ispirazione nei confronti di chi recepisce. A causa del suo anonimato Jacq è stato definito più volte dalla stampa “artista senza volto” o “pittore senza volto”.

ESPOSIZIONI, COLLABORAZIONI E DONAZIONI.
Sottoscalo Design, 2024, Milano (IT)
Toscanaincontemporanea, 2024, Grosseto (IT)
Firenze Anima Giovane, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2023, Firenze (IT)
Fabbricazione, Jacq+IPER-collettivo, Beste Hub, 2022, Prato (IT)
Bergamo Arte Fiera, 2022, Bergamo (IT)
Paratissima, 2022, Torino (IT)
Armanda Gori Arte, 2022, Pietrasanta (IT)
Jacq per il MET, Teatro Metastasio, 2020, Prato (IT)
Mo.CA Montecatini Terme Contemporary Art, 2019, Montecatini (IT)
Indelebile, Espacio de Cultura Contemporanea de Cadiz, 2019, Cadiz (ES)
Paratissima Bologna, 2019, Bologna (IT)
SaturArte 23°esposizione nazionale d’arte, 2018, Genova (IT)

